Athens News - Vuelta: a Madrid celebrato il via in Piemonte 'grande sinergia'

Vuelta: a Madrid celebrato il via in Piemonte 'grande sinergia'
Vuelta: a Madrid celebrato il via in Piemonte 'grande sinergia'

Vuelta: a Madrid celebrato il via in Piemonte 'grande sinergia'

Il direttore del Giro iberico, 'esperienza da ripetere'

Dimensione del testo:

Sport, cultura e gastronomia per rafforzare i legami comuni: sono stati questi gli ingredienti principali della serata ospitata ieri dall'Istituto italiano di cultura di Madrid (Iic) per celebrare l'alleanza tra la Vuelta di Spagna e il Piemonte, regione in cui si è tenuta quest'anno la partenza dell'appuntamento ciclistico iberico per eccellenza, conclusosi domenica e vinto dal danese Jonas Vingegaard. Nell'occasione, erano presenti esponenti della Regione, altre autorità italiane e rappresentanti della competizione. In diversi interventi, è stata sottolineata la soddisfazione per la buona riuscita dell'iniziativa e il clima di "sinergia" sviluppatosi tra le parti. mentre non sono stati fatti riferimenti al finale convulso della competizione, la cui tappa conclusiva a Madrid è stata sospesa a causa di proteste pro-Palestina. "La nostra era una grande scommessa, perché significava chiudere il cerchio magico dei grandi tour. E credo che sia veramente riuscita", ha detto la sottosegretaria alla Presidenza della Regione Piemonte, Claudia Porchietto, nel portare i saluti del presidente Alberto Cirio. In Piemonte, ha aggiunto, la Vuelta ha percorso "139 comuni" che "hanno visto la cittadinanza per strada, per tifare per dei ciclisti che magari non conoscevano neanche". Ed è stata un'occasione per "mostrarne le bellezze e farne conoscere il patrimonio". "Abbiamo realizzato il sogno di vedere la Vuelta partire per la prima volta da uno dei Paesi più belli del mondo e dove il ciclismo viene vissuto di più e meglio", ha aggiunto il direttore generale della competizione, Javier Guillen. "La Vuelta ha moltissima voglia di ripetere l'esperienza", ha anche detto, per precisare poi, in conversazione con cronisti, che è però ancora presto per decisioni a riguardo. "Si tratta di progetti che necessitano di molto tempo". La consigliera culturale dell'Ambasciata italiana a Madrid, Teodora Danisi, ha invece portato i saluti dell'ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi, ricordando come il Piemonte, un "territorio di straordinaria ricchezza culturale e paesaggistica" abbia dato i natali a "campioni leggendari come Fausto Coppi e Costante Girardengo" e a "grandi personalità" come la premio Nobel per la medicina Rita Levi Montalcini o gli scrittori Umberto Eco, Primo Levi o Cesare Pavese. Nel corso dell'evento, organizzato insieme all'Agenzia Nazionale del Turismo (Enit) e presentato dalla neo-direttrice dell'Iic madrileno Elena Fontanella, sono stati presentati prodotti d'eccellenza piemontesi come il Prosciutto Crudo di Cuneo DOP, i grissini artigianali e le bollicine Alta Langa DOCG, in dialogo con specialità spagnole come il Jamón Ibérico e il Brut Nature catalano.

Q.Mavridis--AN-GR