Athens News - Individuati 85 nuovi laghi sotto il ghiaccio dell'Antartide

Individuati 85 nuovi laghi sotto il ghiaccio dell'Antartide
Individuati 85 nuovi laghi sotto il ghiaccio dell'Antartide

Individuati 85 nuovi laghi sotto il ghiaccio dell'Antartide

Grazie al satellite europeo CryoSat, il numero totale ora è 231

Dimensione del testo:

Nascosti sotto la più grande massa di ghiaccio della Terra, l'Antartide, sono stati individuati 85 nuovi laghi subglaciali attivi, che cioè si svuotano e riempiono ciclicamente. La scoperta, che porta il numero totale dei laghi subglaciali noti a 231, si deve ai dati raccolti in 10 anni di osservazioni dal satellite CryoSat dell'Agenzia Spaziale Europea, lanciato nel 2010 e capace di misurare lo spessore del ghiaccio marino e i cambiamenti nell'altezza delle calotte glaciali e dei ghiacciai di tutto il mondo. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications e guidato dall'Università britannica di Leeds, è importante perché questi bacini d'acqua nascosti influenzano il movimento e la stabilità dei ghiacci e possono dunque contribuire in maniera rilevante all'innalzamento del livello globale dei mari. I ricercatori guidati da Sally Wilson hanno rilevato nei dati di CryoSat variazioni localizzate nell'altezza della superficie ghiacciata dell'Antartide, che aumentavano e diminuivano periodicamente: in questo modo hanno potuto individuare e mappare i nuovi laghi e monitorarne i cicli di riempimento e svuotamento. "È incredibilmente difficile osservare gli eventi di riempimento e svuotamento dei laghi subglaciali in queste condizioni - sottolinea Wilson - soprattutto perché impiegano diversi mesi o anni per riempirsi e svuotarsi: prima del nostro studio, in tutto il mondo erano stati osservati solo 36 cicli completi. Noi abbiamo osservato altri 12 di questi eventi - dice la ricercatrice - portando il totale a 48". I laghi subglaciali si formano a causa del calore generato dall'attrito del ghiaccio che scorre sulle rocce sottostanti e di quello prodotto da quelle stesse rocce. L'acqua di fusione così generata si accumula e periodicamente può defluire. Non tutti i laghi subglaciali sono attivi: il più grande conosciuto, il lago Vostok, è considerato stabile e contiene circa 5-6mila chilometri cubi d'acqua sepolti sotto 4 chilometri di ghiaccio.

Q.Mavridis--AN-GR