Athens News - Società scientifiche,nessun legame paracetamolo, vaccini,autismo

Società scientifiche,nessun legame paracetamolo, vaccini,autismo
Società scientifiche,nessun legame paracetamolo, vaccini,autismo

Società scientifiche,nessun legame paracetamolo, vaccini,autismo

La posizione di 5 organizzazioni: rischi di usare altri farmaci

Dimensione del testo:

Sono cinque le società scientifiche che prendono una posizione unitaria contro le accuse da parte dell'amministrazione Trump di legami fra il paracetamolo in gravidanza e l'autismo. La Società Italiana di Pediatria (SIP), la Società Italiana di Medicina d'Emergenza-Urgenza (SIMEU), la Società Italiana di Medicina d'Emergenza-Urgenza Pediatrica (SIMEUP) l'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISD) e la Società Italiana Medici Pediatri (SIMPE) spiegano congiutamente che le dichiarazioni non supportate da dati "rischiano di creare allarme sociale, diventa fondamentale proteggere l'opinione pubblica da messaggi fuorvianti che possono compromettere la salute individuale e collettiva". Per il presidente della Società Italiana di Pediatria, Rino Agostiniani "le evidenze disponibili non mostrano alcuna correlazione tra l'assunzione di paracetamolo in gravidanza e un aumento del rischio di autismo. Non emergono nemmeno associazioni con malformazioni del feto o del neonato. E non esiste alcun legame tra vaccinazioni e autismo. I vaccini pediatrici rappresentano una conquista della medicina moderna e restano uno strumento imprescindibile". Un messaggio condiviso anche dai medici dell'emergenza. Alessandro Riccardi, Presidente Società Italiana Medicina d'Urgenza e Emergenza (SIMEU), spiega che ora preoccupa l'idea che qualche donna possa rifiutare un farmaco sicuro in gravidanza. "Il rischio - dice - è che si ricorra a farmaci più pericolosi, come i FANS". "Gli allarmi che giungono da oltreoceano non hanno attualmente fondamento scientifico", rincara Stefania Zampogna, Presidente Società Italiana Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP). Sulla stessa linea l'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISD) e la Società Italiana Medici Pediatri (SIMPE).

O.Kouris--AN-GR