

Festival ArteScienza, omaggio a Luciano Berio
Il 9 luglio a Roma omaggio al compositore tra racconti e musica
Una giornata interamente dedicata a Luciano Berio, figura emblematica del Novecento musicale, di cui quest'anno si ricordano i cento anni della nascita. È l'omaggio che il Festival ArteScienza in corso a Roma riserva il 9 luglio al grande compositore. Alle 17, al Parco della Musica Ennio Morricone (Museo degli Strumenti musicali dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia) si svolgerà l'incontro 'Lo specchio deformante' con una introduzione di Michelangelo Lupone, direttore artistico di ArteScienza, e gli interventi di Nicola Bernardini e Michele dall'Ongaro, che hanno frequentato Berio e che ne hanno condiviso le passioni. Si parlerà della sua passione per la sperimentazione, l'interdisciplinarità e le nuove tecnologie che lo hanno portato a intraprendere percorsi musicali innovativi, combinando elementi tradizionali e popolari con tecniche d'avanguardia, fedele sempre a un approccio rigoroso. Lo specchio deformante è anche il titolo del concerto delle 19 con le musiche di Berio eseguite da Alessandro Lo Giudice (flauto), Alice Cortegiani (clarinetto) e Antonio Bruno (sassofono). In programma l'esecuzione delle Sequenze, veri e propri laboratori di scrittura e sperimentazione musicale, che Berio compose per strumenti soli (in tutto 14) indagandone le potenzialità tecniche ed espressive secondo la sensibilità della nuova scrittura del XX secolo. Ad alternarsi ai lavori, due opere per nastro magnetico realizzate da Berio nello Studio di Fonologia Musicale della Rai di Milano, in cui il compositore sperimentò il rapporto con il suono elettronico: Thema (Omaggio a Joyce), elaborazione elettroacustica della voce di Cathy Berberian su nastro magnetico (1958), e Momenti, suoni elettronici su nastro magnetico (1960). Alle 20, infine, la proiezione di alcuni estratti del ciclo televisivo in dodici puntate per la Rai 'C'è musica & musica' di e con Luciano Berio, realizzato nel 1972, in cui l'autore accompagna il pubblico in un viaggio alla scoperta della musica del presente e delle sue radici storiche e culturali.
P.Skoulas--AN-GR