

Liscio e musica sinfonica, a Ferragosto un omaggio a Casadei
In piazza Romagna Mia tra Cesenatico e Gatteo Mare, la sua terra
Sarà anche quest'anno il luogo simbolo della tradizione sonora romagnola - Piazza Romagna Mia tra Cesenatico e Gatteo Mare (Forlì-Cesena) dove viveva il 'Re del liscio' - ad ospitare l'appuntamento con "L'estate di Raoul", la serata che a Ferragosto celebra la storia di Raoul Casadei, scomparso quattro anni fa, che proprio il 15 agosto avrebbe compiuto 88 anni. Voluta dal figlio Mirko, che con la sua POPular Folk Orchestra ne ha raccolto l'eredità artistica, la manifestazione è inserita all'interno di Balamondo, il World Music Festival che, da quando nel 1998 lo inventò Raoul portando sul palco Gloria Gaynor, promuove il liscio come "Arte dell'incontro", musica al tempo stesso fortemente identitaria e aperta al dialogo, alle relazioni, all'intreccio con quelli che Franco Battiato definiva "Mondi Lontanissimi" e che proprio sulle note dei classici del repertorio Casadei si ricompongono. Per l'occasione, canzoni come Romagna Mia e Ciao Mare saranno avvolte dagli arrangiamenti sinfonici del maestro Stefano Nanni e affidati all'interpretazione dell'ensemble di ForlìMusica, composto da 15 virtuosi, che lui stesso dirigerà: "eseguiremo - anticipa - alcuni dei grandi successi di Raoul e l'orchestra Casadei, fondendo le sonorità moderne con il 'cuore' classico degli archi". "L'estate di Raoul - aggiunge Mirko Casadei - sarà come sempre una festa speciale, un grande abbraccio al Re del Liscio nel giorno del suo compleanno. Una festa nello stile delle cerimonie funebri di New Orleans, offrendo un modo unico di onorare Raoul e celebrare la sua vita. Sarà emozionante sentire i brani Casadei riarrangiati da un maestro come Stefano Nanni ed eseguiti da una eccellenza del nostro territorio, l'Orchestra Sinfonica ForlìMusica, che assieme all'Orchestra Casadei daranno vita a un incontro unico tra Liscio e musica classica".
F.Vasiliou--AN-GR