

Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
La nona sessione di Extended Reality al via dal 27 agosto
Attenzione a 'Venice Immersive', la sezione di Extended Reality (XR) dell'82.ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (27 agosto - 6 settembre 2025), perché al suo interno c'è tanto futuro con relativa AI. Interamente dedicata alle arti e ai media immersivi, la sezione, arrivata alla nona edizione, comprende infatti tutti i mezzi di espressione creativa XR: video immersivi, virtual e mixed reality, mondi virtuali e installazioni XR. Il programma che si svolge sulla Venice Immersive Island (Isola del Lazzaretto Vecchio), situata di fronte alla Riva di Corinto, è composto da sessantanove progetti provenienti da ventisette paesi. Tra i titoli più interessanti troviamo: 'Alien Perspective',esperienza Xr di produzione italiana per ridare vita a opere inedite di Carlo Rambaldi, il maestro degli effetti speciali tre volte premio Oscar (per Alien, ET - L'extraterrestre e King Kong). Un suo dipinto poco conosciuto, 'Città Spaziale 2', diventa così il portale di un mondo 3D completamente immersivo ispirato ad Atmosfere Spaziali, una collezione d'arte inedita di ambienti metafisici e architettura cosmica. Il corto, diretto da Jung Ah Suh, è prodotto dalla nipote, l'attrice Cristina Rambaldi, con il supporto della Fondazione Culturale Carlo Rambaldi. Daniel Ernst indaga invece l'utilizzo di tecnologie AI attraverso la storia di un celebre predicatore televisivo che continua a vivere sotto forma di intelligenza artificiale con il nome di 'Grande Oratore'. Al pubblico viene offerta la possibilità di intraprendere un viaggio interattivo alla ricerca dei propri ricordi e storie, guidato da questa entità digitale. Il viaggio porterà in diversi spazi narrativi di un mondo virtuale: una casa, un mainframe che "immagazzina" i seguaci, un parcheggio che si estende all'infinito.
B.Ioannidis--AN-GR