

Al Circo Massimo la Festa de Il Fatto Quotidiano
Dal 9 al 14 settembre dibattiti, satira e musica
Dal 9 al 14 settembre 2025 il Circo Massimo ospiterà "Andiamo al Massimo", sei giornate di incontri dedicate al giornalismo, all'attualità, allo spettacolo e alla satira in occasione della Festa per il sedicesimo compleanno de Il Fatto Quotidiano. L'iniziativa, patrocinata dall'Assessorato ai Grandi Eventi di Roma Capitale, trasformerà lo spazio in "una città nella città", aperta tutto il giorno: area dibattiti, area sport, spazio bambini, musica, ristoranti, incontri e intrattenimento per tutti. Ecco gli eventi serali: Martedì 9 settembre - ore 21:00 Storie di guerre e di paci con Alessandro Barbero e Marco Travaglio; Mercoledì 10 settembre - ore 21:00 "Il Fatto in scena" con "Scomode verità" di Alessandro Di Battista | "Carne" di Lorenzo Biagiarelli | "Viva la costituzione" di Luca Sommi | Benedicta Boccoli e Giorgia Salari | "La Sciagura" - Terza stagione di Andrea Scanzi; Giovedì 11 settembre - ore 21:00 Guè | La Vibe Summer Tour 2025; Venerdì 12 settembre - ore 21:00 J-AX | Live ; Sabato 13 settembre - ore 21:30 Nino Frassica & Los Plaggers Band | Tour 2000 | 3000; Domenica 14 settembre - ore 21:00 Marco Travaglio | Si vis bellum spara balle. "La festa del Fatto Quotidiano al Circo Massimo è una grande sfida e un test importante per noi. Il consueto evento annuale che ha sempre registrato un grande successo quest'anno fa un salto importante in avanti in termini organizzativi e di offerta per la nostra comunità di lettori", afferma Cinzia Monteverdi, Amministratore Delegato di Seif. "Siamo felici di collaborare con 'Il Fatto Quotidiano' per questa ricorrenza ospitando un grande evento di musica, cultura e intrattenimento - sottolinea Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale -. Il programma è ampio e vario, contribuirà a rendere ancora più viva la nostra città arricchendo un cartellone di eventi già molto ricco anche a settembre". "Il Fatto è nato sedici anni fa per dare voce a chi non l'aveva, giornalisti e lettori, contro ogni bavaglio e censura. Da allora la nostra comunità si è ampliata conquistando sempre più persone ansiose di sapere e di partecipare - spiega Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano -. Il Circo Massimo sarà un'altra tappa di questo cammino di crescita e darà come sempre la parola ai pensieri più diversi e irregolari. In un momento in cui si tenta di silenziare il dissenso dal pensiero unico, rispondiamo con il pensiero plurale". "Il Circo Massimo rappresenta un traguardo straordinario per la comunità del Fatto in continua crescita e a cui si addice il luogo più prestigioso", aggiunge Antonio Padellaro, fondatore del Fatto Quotidiano.
P.Skoulas--AN-GR