Athens News - Salute: il 4 ottobre torna 'Cento città contro il dolore'

Salute: il 4 ottobre torna 'Cento città contro il dolore'

Salute: il 4 ottobre torna 'Cento città contro il dolore'

In Italia sono 11milioni i cittadini che con il dolore cronico

Dimensione del testo:

Sabato 4 ottobre prende il via la 17esima edizione della 'Giornata Internazionale Cento Città contro il Dolore', promossa dalla Fondazione Isal e dedicata alla sensibilizzazione sul dolore cronico. Un tema che in Italia riguarda oltre 11 milioni di persone, secondo il recente rapporto Istisan, realizzato grazie alla collaborazione tra Istituto superiore di Sanità, Istat e Fondazione Isal. Eventi, consulenze mediche gratuite, incontri e banchetti informativi si terranno in più di cento città italiane, con il coinvolgimento di ospedali, centri di ricerca e associazioni di pazienti. "Il dolore cronico è una vera e propria malattia che mette in ginocchio le persone e le famiglie" - ha detto l'assessore alla Salute della Regione Emilia-Romagna, Massimo Fabi -. Abbiamo una legge importante, la numero 38 del 15 marzo del 2010, che è grande legge di civiltà, vogliamo che sia applicata in maniera integrale non solo in Emilia-Romagna, dove avviene, ma anche a livello nazionale". Per il presidente della Fondazione Isal, William Raffaeli, l'obiettivo è "ricordare che il diritto a non soffrire è un diritto fondamentale e che servono reti di cura e ricerca sempre più solide per chi convive con patologie croniche". "La fibromialgia e le sindromi dolorose croniche condizionano la vita e le relazioni, portando isolamento e perdita di dignità" - ha sottolineato Barbara Suzzi, presidente di Cfu Italia -. È urgente che la Legge 38 venga applicata ovunque e che queste malattie trovino riconoscimento nei Lea". Per l'assessore alla Salute e Protezione sociale del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda, "il dolore cronico non è solo un problema individuale ma una questione sociale che richiede una rete solida tra cittadini e servizi, perché solo con risposte integrate si può contrastare l'isolamento e le disuguaglianze". L'iniziativa, nata nel 2009, si conferma una delle più importanti campagne nazionali di sensibilizzazione sul tema.

J.Sotiriou--AN-GR